Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Il lessico militare in età moderna. Le parole delle occupazioni straniere

Piero Del Negro

  • italiano

    Che l’Italia sia stata – soprattutto in alcune fasi dell’età moderna – uno dei paesi europei più esposti alle occupazioni straniere, è fuori di dubbio.

    Non sembra tuttavia che tali occupazioni abbiano “generato” nel lessico militare italiano un’area semantica sufficientemente ampia e densa del tipo di quella, che si può ad esempio collegare all’affermazione dell’architettura bastionata. Questo esito va messo in conto soprattutto alla tendenza ad includere l’occupazione tra le qualità intrinseche della milizia (tutti i soldati, fossero “nazionali” oppure “forestieri”, erano considerati, in quanto mercenari, degli occupanti): non meraviglia quindi che la stessa voce occupazione rimanesse estranea, in quanto giudicata superflua, ai dizionari militari abbozzati o pubblicati nella penisola in età moderna.

    Nello stesso tempo va tenuto presente che la circostanza che in età moderna gli Stati italiani siano stati sempre occupati e mai, con la parziale eccezione veneziana, occupanti, ha influito non tanto sul lessico militare globalmente considerato quanto sul sottoinsieme, in cui si riflette maggiormente il rapporto dei militari con il territorio e con le popolazioni, che lo abitano, la logistica. Non è certamente un caso che nei secoli dal XIII ai primi decenni del XVII, mentre l’incidenza degli italianismi sul totale degli scambi linguistici in ambito bellico si aggirò, grazie al fondamentale contributo della penisola alla rivoluzione militare, che contrassegnò la transizione dall’età medievale alla moderna, intorno al 54%, nel caso della logistica non superò il 40%. Non stupisce, in particolare, che il settore semantico relativo a quelli che vanno considerati i segni più visibili dell’occupazione, gli alloggi dei soldati, sia stato in larga misura dominato dai forestierismi.

  • English

    It is beyond doubt that Italy– above all in certain phases of modern age – has been one of the European countries most exposed to foreign occupations.

    However, it does not seem that those occupations have generated a semantic area sufficiently wide and dense in the military lexicon, such as that linked to the affirmation of bastioned architecture. This result has to be taken into account especially in the tendency to consider the occupation as an inherent quality of the militia (all the soldiers, whether “national” or “foreigner”, were considered mercenaries or occupiers): no wonder the term occupazione remained extraneous, since it was judged unnecessary, to the military dictionaries outlined or published in the peninsula in the modern age. At the same time one must consider that the circumstance that in the modern age the Italian States have always been occupied and never, with the partial exception of Venice, occupiers, has influenced not so much the military but the logistic lexicon. It is not by chance that over the centuries, from the XIII to the first decades of the XVII, while the effect of Italianisms on the total linguistic exchanges in the military context, thanks to the fundamental contribution of the peninsula to the military revolution, which marked the transition from medieval to modern age, was about 54%, and in the case of the logistics did not exceed 40%. It is not surprising, in particular, that the semantic sector relative to those that must be considered the most visible signs of occupation, the soldiers’ barracks, is largely dominated by foreign words


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus