Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Un quaderno di spese della filiale parigina dei Gallerani (1306-1308). Glossario e annotazioni linguistiche

Rossella Mosti

  • English

    In this issue are published the glossary and the linguistic annotations of the accounting book (Gent, Archivio di Stato, Varia D 3109, cart. 1), which edition we offered in the previous volume of the «Studi di lessicografia italiana» (XXVIII [2011], pp. 239-83). The glossary collects and examines the rare juridical technicalities (mostly semantic loans and calque from French, that did not enter permanently into use), tied to judicial measures taken against the debtors of the Parisian Gallerani branch. Particular attention should be paid to the terms related to different degrees of sanctions imposed on debtors (from ammonizione to scomunica) and to those concerning court documents from the citation through a court clerk to the hearing in court. The glossary is accompanied by a brief linguistic analysis, which studies the typical tracts of the Sienese in a context strongly influenced in the writing and phonetics, as well as in syntax and lexicon, by the French.

  • italiano

    Si pubblicano in questo numero il glossario e le annotazioni linguistiche del quaderno contabile (Gent, Archivio di Stato, Varia D 3109, cart. 1) di cui si è offerta l’edizione nel precedente volume degli «Studi di lessicografia italiana» (XXVIII [2011], pp. 239-83). Il glossario raccoglie ed esamina i rari tecnicismi giuridici (per la maggior parte prestiti semantici e calchi dal francese non entrati stabilmente nell’uso), legati ai provvedimenti presi dalla giustizia nei confronti dei debitori della filiale parigina dei Gallerani. Meritano una particolare attenzione i vocaboli relativi ai vari gradi di sanzioni irrogate ai debitori (dall’ammonizione alla scomunica) e quelli inerenti agli atti processuali, dalla citazione a mezzo di un ufficiale giudiziario fino all’udienza in tribunale. Il glossario è accompagnato da una sintetica analisi linguistica che studia i tratti tipici del senese in un contesto fortemente influenzato nella grafia e nella fonetica, nonché nella sintassi e nel lessico, dal francese.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus