Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Per la scienza giuridica europea (riflessioni su un dibattito in corso)

  • Autores: Massimo Brutti
  • Localización: Rivista trimestrale di diritto pubblico, ISSN 0557-1464, Nº 4, 2012, págs. 905-932
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • L’autore affronta un tema recentemente discusso, soprattutto da studiosi tedeschi. Come definire gli scopi e i metodi di una nuova scienza del diritto per l’area giuridica europea? Essa dovrebbe abbracciare gli schemi giuridici dei singoli Stati, quelli dettati dall’osmosi tra ordinamenti e quelli che derivano dall’intreccio tra norme statali e norme dell’Unione.

      La riflessione riguarda in particolare tre temi. Anzitutto, la struttura della comparazione, che è il metodo di studio più congeniale al processo di integrazione europea. In secondo luogo, l’osmosi tra ordinamenti nazionali.

      In terzo luogo, il rapporto della scienza attuale con il passato: in particolare con il modello dello ius commune moderno e con l’eredità di Savigny. La conclusione è che la nuova scienza europea non può fondarsi sulla tradizione romanistica o sui modelli ottocenteschi (come oggi taluni ritengono), né per armonizzare gli ordinamenti statali né per descrivere o interpretare le normative dell’Unione. Ciò vale in relazione al campo privatistico e a quello del diritto pubblico. Il sapere giuridico europeo ha bisogno di una rigorosa storicizzazione dei propri oggetti di studio e deve comprendere in sé l’analisi dei profili funzionali, degli aspetti economici e politici rilevanti entro la vita del diritto.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno