Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Eretici e libertari: Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)

Giorgio Sacchetti

  • Heri dicebamus. Dopo la Resistenza gli anarchici riprendono il filo del loro discorso rivoluzionario nel nuovo contesto politico e sociale italiano. Decimati nella lunga lotta antifascista, sconfitti nella guerra di Spagna, spettatori inermi della bolscevizzazione del movimento operaio i vecchi militanti si apprestano al duro passaggio dal protagonismo di massa primo novecentesco alla testimonianza. Così il movimento si rigenera in una sorta di �neo-anarchismo� attraverso contaminazioni culturali con la sinistra eretica degli anni Cinquanta, con i movimenti libertari del decennio successivo. Quattro le questioni salienti che connotano le vicende dell�anarchismo nell�Italia repubblicana: la FAI nuovo soggetto politico; l�anarcosindacalismo; la dimensione internazionale; il Sessantotto.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus