Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Echi classici e tardoantichi in alcuni versi orfici di due poeti vittoriani

  • Autores: Paola Paolucci
  • Localización: Myrtia: revista de filología clásica, ISSN-e 1989-4619, ISSN 0213-7674, Nº 26, 2011, págs. 243-263
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      This paper, which is a pure literary entertainment, purposes to underline the echoes of classic and late ancient poetry in some poems about Orpheus by Gerard Manley Hopkins and Richard Watson Dixon, with a double aim: on the one hand, in order to show a possibility of exegetic cooperation between the lector-philologist and two English authors of the second half of the XIXth Century, and, on the other hand, in order to display the two different ways of rewriting the same Orphic myth adopted by those two friends.

    • italiano

      Questo articolo, che è un mero divertimento letterario, si propone di evidenziare gli echi della poesia classica e tardoantica presenti nelle liriche su Orfeo di Gerard Manley Hopkins e Richard Watson Dixon, con il duplice intento di mostrare, da un lato, una possibilità di cooperazione interpretativa fra il lettore-filologo e due autori della letteratura inglese della seconda metà dell�Ottocento, e, dall�altro, di proporre due diverse modalità di riscrittura dello stesso mito orfico da parte dei due medesimi autori, contemporanei fra loro ed amici.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno