Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Causalità e colpa nella responsabilità penale per esposizione dei lavoratori add amianto

  • Autores: Roberto Bartoli
  • Localización: Rivista italiana di diritto e procedura penale, ISSN 0557-1391, Vol. 54, Nº 2, 2011, págs. 597-636
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • 1. Considerazioni introduttive: il "difficile bilancio" sulla giurisprudenza post Franzese.- Le questioni poste dalla responsabilità penale da esposizione dei lavoratori ad amianto: tra causalità e colpa.- 3. La spiegazione dell'evento. L'orientamento giurisprudenziale meno recente fondato sull'aumento del rischio.- 3.1. Gli orientamenti più recenti basati sulla spiegazione dell'evento: tra dose dipendenza e incertezza scientifica.- 3.2. Critica dell'orientamento giurisprudenziale basato sull'incertezza scientifica.- 4. I decorsi causale alternativi.- 5. Le problematiche della colpa. La prevedibilità in astratto: le conoscenze utilizzate per la formulazione della regola cautelare.- 6. La prevedibilità in concreto: la c.d. concretizzazione del rischio.- 7. L'evitabilità in astratto: l'efficacia del comportamento alternativo lecito.- 8. La questione del "residuo di colpa".- 9. La prevedibilità del soggetto agente ovvero la misura c.d. soggettiva della colpa.- 10. Considerazioni conclusive.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno