Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Figli della biotecnologia

  • Autores: Cimon Burmann
  • Localización: Criterio jurídico, ISSN-e 1657-3978, Vol. 8, Nº. 1, 2008, págs. 217-242
  • Idioma: español
  • Enlaces
  • Resumen
    • L�articolo ha a oggetto discutere le tecniche di riproduzione assistita ed affrontare gli aspetti polemici da esse derivanti, intende discutere le conseguenze giuridiche ed etiche sorte dal problema dell�infertilità, grazie ad una analisi comparativa tra gli ordinamenti giuridici brasiliano, italiano e spagnolo mettendo in evidenza alcuni aspetti positivi e negativi presenti in queste legislazioni. I metodi più conosciuti di riproduzione assistita sono l�inseminazione artificiale (I.A), la fertilizzazione in vitro (F.I.V), la gestazione di sostituzione, e la donazione di ovulo. Si analizza l�ammissibilitá constituzionale degli interessi di possibili utenti della riproduzione assistita ove possa perdersi di vista l�interesse della persona più importante, il figlio.

      Un altro aspetto di grande importanza nel contesto attuale della riproduzione assistita è la possibilità di intervenire sul patrimonio genetico degli embrioni con obiettivi eugenici. É altresi stimolante il riferimento all�inizio della vita umana, tema di analisi obbligatoria da parte di tutti coloro che si propongono di investigare le implicazioni etiche della riproduzione assistita.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno