Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Intelecto, pensamiento y conocimiento de sí. La estructura de la autoconciencia en Plotino (V 3)

  • Autores: Alejandro Gustavo Vigo Pacheco
  • Localización: Acta Philosophica: rivista internazionale di filosofia, ISSN 1121-2179, Vol. 8, Nº 1, 1999, págs. 45-68
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • Il presente lavoro espone e interpreta l'originale concezione dell'autocoscienza elaborata da Plotino nelle "Enneadi" (V, 3). Il filo conduttore dell'interpretazione è dato dalla sistematica distinzione tra le forme dirette della riflessione autocosciente e quelle mediate. Rispetto alla concezione platonica che, come evidenziato da Wieland, si muove esclusivamente sulla base di strutture mediate o indirette dell'autocoscienza, la posizione di Plotino presenta uno schema più complesso teso a sviluppare una concezione unitaria tanto delle forme mediate dell'autocoscienza quanto di quelle dirette. A partire da una comprensione produttiva del concetto aristotelico di "noésis noésos", il "nous" si configura in Plotino come quella forma di riflessività autocosciente pura che fornisce il fondamento ultimo alle forme dell'autocoscienza che, per così dire, vi sottostanno. Nel "nous" Plotino individua una forma di riflessività autocosciente nella quale il soggetto può, per la prima volta, riferirsi a se stesso nella modalità della "intentio recta", ma ciò solo nella misura in cui rinuncia alla propria individualità per stabilire un contatto con la sfera dell'Intelletto trascendente sopra-individuale.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno