Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


El derecho a la protección en caso de despido en el ordenamiento jurídico italiano, en la doctrina del comité europeo de derechos sociales y en la doctrina del tribunal de justicia de la unión europea

  • Autores: Santo Napoli
  • Directores de la Tesis: Ciro Milione Fugali (dir. tes.)
  • Lectura: En la Universidad de Córdoba (ESP) ( España ) en 2021
  • Idioma: español
  • Tribunal Calificador de la Tesis: Miguel Jesús Agudo Zamora (presid.), Luis Ignacio Gordillo Pérez (secret.), Pablo Gallego Rodríguez (voc.)
  • Programa de doctorado: Programa de Doctorado en Ciencias Sociales y Jurídicas por la Universidad de Córdoba
  • Materias:
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • 1. INTRODUCCIÓN O MOTIVACIÓN DE LA TESIS La Constitución italiana de 1948 es la única que coloca el trabajo a fundamento de su organización política. El significado que la noción de trabajo adquiere en el texto es amplio e incluye las formas más dispares de trabajo físico y/o mental. El primer artículo de la citada Constitución declara que "Italia es una República democrática, fundada en el trabajo". Numerosas disposiciones constitucionales que tratan de las relaciones laborales aún no se han aplicado plenamente, pero han cumplido con su función de mejorar las condiciones de los trabajadores. El alma laboral del texto constitucional es, hoy día, cuestionada por fenómenos que trascienden las fronteras nacionales (como la globalización) y por otros más localizados, como la reforma laboral iniciada a finales de 2014-2015. Ambos han debilitado la protección de los trabajadores. Al rescate del trabajador están organismos internacionales y supranacionales, como la Unión Europea y el Comité Europeo de Derechos Sociales, que pueden introducir correctivos en el mercado laboral. En particular, el Comité Europeo de Derechos Sociales incide tanto en la protección de los derechos de los trabajadores como en la jerarquía de las fuentes del derecho. La Carta Social y el Comité imponen un replanteamiento del sistema jurídico nacional en favor de la protección multinivel. El órgano de conexión en materia de derechos en el ordenamiento jurídico italiano es el Tribunal Constitucional, que se encarga de valorar la conformidad o no de la ley con la propia Constitución, a través de las diferentes fuentes supranacionales. El Decreto Legislativo 23 de 2015 ha sido acusado de ser perjudicial en varios puntos para los derechos de los trabajadores y de haber anulado años de logros sindicales. Así, el decreto legislativo fue remitido al juez constitucional y sometido al Comité Europeo para que evaluara su bondad. El mecanismo de control lleva a la influencia mutua entre los órganos encargados del control este mismo puede dar nueva vida al fundamento laboral del art. 1 de la Constitución.

      2.CONTENIDO DE LA INVESTIGACIÓN La primera parte de la tesis se ocupa casi exclusivamente del ordenamiento jurídico italiano, analizando en particular los preceptos contenidos en la Carta Constitucional y la evolución del sistema de derecho civil, desde sus orígenes hasta épocas más recientes.

      Se ha trazado el perfil del trabajador tal y como se desprende de las disposiciones constitucionales y de la interpretación que el Tribunal Constitucional y la jurisprudencia hacen de ellas. La investigación también trata de la evolución del contrato de trabajo y, en particular, de la disciplina del despido, desde las normas contenidas en el Código Civil hasta las recientes reformas de la institución privada.

      La segunda parte de la investigación atañe al impacto que las fuentes del derecho internacional y las fuentes del derecho de la Unión Europea tienen en el sistema italiano y cómo se entrelazan con la reciente disciplina del despido. Se analiza cómo se sitúa dicha disciplina en el contexto actual de la Carta Social Europea, documento creado en el seno del Consejo de Europa. En la misma parte analizamos el sistema de la Unión Europea, la jurisprudencia del Tribunal de Justicia y el carácter vinculante de ambos para los países miembros. Se ha intentado comprender cómo interactúa el sistema europeo con los Estados miembros.

      En la tercera y última parte de esta tesis doctoral se ha intentado evaluar el impacto que las fuentes de derivación no nacional han tenido en la conformación del procedimiento de despido del trabajador en el ordenamiento jurídico italiano. Se ha intentado comprender cómo se articula la protección de los derechos multinivel mediante el análisis del ámbito doméstico, de la realidad de la Unión Europea y de la Carta Social Europea. En concreto, hemos investigado con más detalle cuál es el valor de la Carta Social Europea para el ordenamiento jurídico italiano y la interpretación que el Comité hace de ella. El análisis arroja luz una cuestión debatida: si las normas de protección en caso de despido ilegítimo, introducidas por la Ley de Empleo del Gobierno Renzi, son compatibles y coherentes con el sistema constitucional multinivel.

      3.CONCLUSIÓN La Constitución italiana, que entró en vigor el 1 de enero de 1948, contiene varias normas dirigidas a asegurar la protección de la débil posición jurídica del ciudadano-trabajador.

      Sin embargo, esas normas no gozan de eficacia normativa directa y requieren la intervención del legislador y de fuentes subordinadas para gozar de una eficacia real y completa en el sistema jurídico nacional. En Italia se ha producido un proceso parabólico en el que los trabajadores vieron inicialmente aumentar sus garantías desde la aprobación de la Constitución hasta los años 70, periodo de su consolidación. Ese mismo proceso tuvo su fase descendente en la segunda década del nuevo milenio.

      Hay que tener en cuenta que la legislación italiana y las sentencias de legitimidad constitucional están cada vez más influenciadas por fuentes internacionales y que, en este contexto, la Carta Social Europea, que constituye una protección de los derechos sociales, tiene un impacto creciente. Por ello, con nuestra tesis argumentamos que la legislación laboral italiana no se ajusta del todo al artículo 24 de la Carta Social Europea, tal y como lo interpreta el Comité Europeo de Derechos Sociales. Por ello, consideramos preciso recuperar parte de esos niveles de protección recientemente sacrificados a favor de mecanismos de despidos ilegales. La misma doctrina del Comité ha evidenciado que cualquier instrumento legal dirigido a limitar la efectividad de una compensación económica en caso de despido, infringe las disposiciones de la Carta Social.

      Como señalado, la Constitución italiana sitúa el trabajo en la base de su ser y es aquí donde reside su peculiaridad: en el alcance axiológico del supuesto contenido en las primeras nueve palabras del texto "Italia es una República democrática, fundada en el trabajo".

      Sin embargo, la reforma de 2015 ha supuesto una auténtica negación del alma laboral de ese texto fundamental.

      Para que la legislación italiana en materia de despidos vuelva a ser un instrumento de protección del trabajador y, como tal, acorde con el sistema integrado de protección de los derechos humanos, es deseable una intervención reformadora del legislador.

      4. BIBLIOGRAFÍA ALES, E., “Modello tedesco: di cosa stiamo parlando?” in Rassegna sindacale, fasc.11, 2012, pp. 3-6.

      ALGOSTINO, A., “La soft law comunitaria e il diritto statale: conflitto fra ordinamenti o fine del conflitto democratico” in Costituzionalismo.it, fasc. 3, 2016 pp. 281-285 AMOROSO G, “Il licenziamento disciplinare” in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Coord. da SANTORO PASSARELLI, G., Utet, Milanofiori Assago, 2017; “Sull'obbligo della Corte costituzionale italiana di “prendere in considerazione” le decisioni del Comitato Europeo dei Diritti sociali”, in Forum di Quaderni Costituzionali, 2018, online su http://www.forumcostituzionale.it (consultato il 02.04.2020); “Sub art. 18 Statuto dei Lavoratori” in Diritto del lavoro, Coord. da AMOROSO, G., DI CERBO, V., MARESCA, A., Vol. II, Giuffré, Milano, 2009.

      AMOROSO, D., “Sull'obbligo della Corte costituzionale italiana di “prendere in considerazione” le decisioni del Comitato Europeo dei Diritti sociali”, in Forum di Quaderni Costituzionali, 2018, online su http://www.forumcostituzionale.it (consultato il 02.04.2020).

      ANDREONI, A., Assistenza, mutualità e terza via, g. Cost., 1986; Lavoro, diritti sociali e sviluppo economico, Giappichelli, Torino, 2006.

      ATKINSON, A.B., Disuguaglianza. Che cosa si può fare?, Raffaello Cortina, Milano, 2015.

      BALANDI, G.G., “Il lavoro e i suoi diritti nella Costituzione”, in AA.VV., Per una consapevole cultura costituzionale. Lezioni magistrali, a cura di PUGIOTTO, A., Napoli, 2013, pp. 139 - 145.

      BALDASSARRE, A. Doveri sociali in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. IX, p. 15.

      BALLESTRERO, M. V., Dalla tutela alla parità. La legislazione italiana sul lavoro delle donne, Il Mulino, Bologna, 1979; “Licenziamento individuale (voce)”, in Enciclopedia del diritto, Annali V, Giuffré, Milano, 2012; Donne (lavoro delle), Utet, Torino, 1990.

      BARASSI, L., Il contratto di lavoro nell’ordinamento giuridico italiano, Vol. I, Libraria, Roma BARBANO, A., Troppi diritti. L'Italia tradita dalla libertà, Mondadori, Milano, 2018.

      BARBERA, M., “Principi contesi e contese su principi. Gli effetti del principio di eguaglianza e non discriminazione nella giurisprudenza della Corte di Giustizia” in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int. 372. 2018; Dopo Amsterdam. I nuovi confini del diritto sociale comunitario, Promodis Italia, Brescia, 2000.

      BARILE, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Il Mulino, Bologna, 1984, p. 106; Libertà nella Costituzione, Cedam, Padova, 1966, p. 212 SALAZAR, C., Alcune riflessioni su un tema démodé: il diritto al lavoro, 1995, pp. 16 e 17; BARNARD, C., “The Financial Crisis and the Euro Plus Pact: A Labour Lawer’s Perspective” in Industrial Law Journal, fasc.1, 2012, pp. 98-103.

      BELLOCCHI, P., “Il licenziamento discriminatorio nullo e orale” in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Coord. da SANTORO PASSARELLI, G., Utet, Milanofiori Assago, 2017; in Diritto delle Relazioni Industriali, fasc.1, 1marzo 2018, pp. 1580-1585.

      BELLOMO, S., Retribuzione sufficiente e autonomia collettiva, Giappichelli, Torino, 2002.

      BERTOLA, G., T. BOERI, T., NICOLETTI, G., Protezione sociale, occupazione e integrazione europea, Il Mulino, Bologna, 2001, p. 166.

      BÉTEILLE, A., La diseguaglianza fra gli uomini, Il Mulino, Bologna, 1981, pp. 19 e 21.

      BIASI, M., “Il licenziamento per motivo illecito: dialogando con la giurisprudenza” in Lavoro, diritti, Europa, 2018, I, pp.4- 20.

      BLANPAIN, R., “New Developments” in Employment Discrimination Law, Kluwer, 2008.

      BOBBIO, N., Eguaglianza e libertà, Einaudi, Torino, 2009, p. 10.

      BOGNETTI, G., Costituzione, legislazione, sindacati, Franco Angeli, Milano, 1988.

      BONOMI, A., Brevi note sul rapporto fra l’obbligo di conformarsi alla giurisprudenza della Corte di Strasburgo e l’art. 101, c. 2 Cost. (… prendendo spunto da un certo mutamento di orientamento che sembra manifestarsi nella sentenza n. 303 del 2011 Corte cost.) online su www.giurcost.it (consultato il 03.04.2020).

      BORTONE, R., CURZIO, P., Il contratto collettivo, Utet, Torino, 1984, p.48.

      BORZAGA, M., e BOLEGO, G., “La traduzione della legge tedesca”, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2005, fasc. 2, pp.93-100.

      BRONZINI, G., “Diritto alla contrattazione collettiva e diritto di sciopero entrano nell’alveo protettivo della CEDU: una nuova frontiera per il garantismo sociale in Europa?” in Rivista italiana di diritto del lavoro, fasc. 2., 2009, pp. 975-977; “Diritto dell’unione europea lo stato della giurisprudenza «multilivello» in materia sociale: il secondo rapporto sui diritti fondamentali in Europa” in Rivista italiana del diritto del lavoro, fasc. 2, 2016, pp. 135-137; “Il plusvalore giuridico della Carta di Nizza” in Il diritto europeo nel dialogo delle Corti coord. da COSIO, R., FOGLIA, R., Giuffrè, Milano, 2013, pp. 111-114.

      BUFFA, F., Due decisioni importanti del Comitato europeo dei diritti sociali in materia di licenziamento, online su http://www.questionegiustizia.it/articolo/due-decisioni-importantidel- comitato-europeo-dei-diritti-sociali-in-materia-di-licenziamento_22-03-2017.php (consultato il 13.08.2019); I licenziamenti nel jobs act e nelle norme internazionali, Key, Napoli, 2015, p. 52.

      CAHUC, P., KRAMARZ, F., Rapport “De la précarité à la mobilitè: vers une Sécurité sociale professionnelle”, Parigi, 2005.

      CAIROLI, S., “Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo per i lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015” in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Coord.

      da SANTORO PASSARELLI, G., Utet, Milanofiori Assago, 2017, pp. 1421-1424.

      CALCATERRA, L., “Diritto al lavoro e diritto alla tutela contro il licenziamento ingiustificato.

      Carta di Nizza e Costituzione italiana a confronto” in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int. 58, 2008, pp. 38 e 39.

      CANNIZZARO, E., Diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 176-182; Il diritto dell’integrazione europeA, Giappichelli, Torino, 2015, p. 215.

      CAPOTORTI, F., “Il diritto dei trattati secondo la Convenzione di Vienna. Studio introduttivo”, in Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, Cedam, Padova, 1984, pp.

      35-39 CARINCI, F., “Una rondine non fa primavera: la rimessione del contratto a tutele crescenti alla Corte costituzionale” in Lavoro nella giurisprudenza, fasc. 10, 2017, pp. 902-905; CARINCI, M., T., “La Corte costituzionale n. 194/2018 ridisegna le tutele economiche per il licenziamento individuale ingiustificato nel “Jobs Act”, e oltre” in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int. 378, 2018, p. 15.

      CARINCI, F., DE LUCA TAMAJO, R., TOSI, P., e TREU, T., Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 1998, p. 260; Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2002, p.

      430.

      CARLOTTO, IL, “I giudici italiani e l’interpretazione conforme al diritto dell’Unione europea e alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo” in Dove va il sistema italiano accentrato di controllo di costituzionalità? coord. da CAPPUCCIO, L., LAMARQUE, E., Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, p.225.

      CARUSO, R., Rappresentanza sindacale e consenso, Franco Angeli, Milano, 1992, p.

      347.

      CASALE, G., “Il diritto internazionale del lavoro ed il ruolo della Organizzazione internazionale del lavoro” in Dritto del lavoro dell'Unione europea coord. da CARINCI, F., PIZZOFERRATO, A., Utet, Bologna, 2010, pp. 46-50.

      CATALDI, G., “Convenzione europea dei diritti umani e ordinamento italiano. Una storia infinita?”, in Diritti umani e diritto internazionale, fasc. 2, 2008, Il Mulino, Bologna, pp. 335- 339.

      CAVINO, M., “Il diritto-dovere al lavoro”, in Seminario del gruppo di Pisa “La doverosità dei diritti: analisi di un ossimoro costituzionale?”18 ottobre 2018.

      CHIECO, P., “Il licenziamento nullo”, in Flessibilità e tutele nel lavoro. Commentario della legge 28 giugno 2012 n. 92 coord. da CHIECO, P., Cacucci, Bari 2013, p. 284.

      CHURCHILL ROBIN, R., KHALIQ, U., “The collective complaints system of the European Social Charter: an effective mechanism for ensuring compliance with economic and social rights?” in European Journal of International Law, vol. 15, fasc. 3, giugno 2004, p. 422.

      CIRILLO, G. P., “sub art. 35”, in Diritto del lavoro, Coord. da AMOROSO, G., DI CERBO, V., MARESCA, A., Vol. I, Giuffré, Milano, 2009, p. 166.

      CONDINANZI, M., “Corte di Giustizia e Tribunale dell'Unione europea: storia e prospettive di una “tribolata” ripartizione di competenze”, in Federalismi.it, fasc. 3, 2018, online su https://www.federalismi.it/ (consultato il 09.12.2019), pp. 2 e 3.

      CONFORTI, B., Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, p. 118.

      CONFORTI, B., RAIMONDI, G., “Corte europea dei diritti dell'uomo (voce)”, in Enciclopedia del diritto, Vol. VI, Giuffré, Varese, 2002.

      CONTI, R. G., Alla ricerca degli anelli di una catena, online su http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2015_n15-1/01_mono_06-Conti.pdf (consultato il 16.03.2020); La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il ruolo del giudice, Aracne, Roma, 2011, pp. 202-206; “Il sistema di tutela multilivello e l’interazione tra ordinamento interno e fonti sovranazionali” in Questione Giustizia, fasc. 4, 2016, pp.89- 96.

      COSIO, R., “La sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale e l’ordinamento complesso”, in Lavoro Diritti Europa, fasc. 1, 2019, p. 9; “La tutela dei licenziamenti nel diritto primario dell’UE” in Il licenziamento collettivo in Italia nel quadro del diritto dell’Unione Europea, coord da COSIO, R., CURCURUTO, F., E FOGLIA, R., Giuffrè, Milano, 2016, p. 42.

      COSTANZO P., “Dalle origini alla costruzione europea” in Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione Europea, coord. da COSTANZO, P., MEZZETTI, L., RUGGERI, A., Giappichelli, Torino, 2014, pp. 56-58; “L’ordinamento giudiziario e la giurisdizione costituzionale” in Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione Europea, coord. da COSTANZO, P., MEZZETTI, L., RUGGERI, A., Giappichelli, Torino, 2014, pp. 328-329; “La tutela dei diritti fondamentali” in Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione Europea, coord. da COSTANZO, P., MEZZETTI, L., RUGGERI, A., Giappichelli, Torino, 2014, pp.

      402-403.

      COZZI, A., O., “Sull’art. 30 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE e sulla Carta Sociale Europea come parametro interposto” in La normativa italiana sui licenziamenti: quale compatibilità con la Costituzione e la Carta sociale europea? online su www.forumcostituzionale.it (consultato il 10.02.2020), p. 107.

      CREMA, L., E BORLINI, L., “Il valore delle pronunce del Comitato europeo dei diritti sociali ai fini dell’interpretazione della Carta sociale europea nel diritto internazionale”, in Forum di Quaderni Costituzionali, 2018, online su http://www.forumcostituzionale.it, p. 12, (consultato il 02.04.2020).

      CRISAFULLI, V., La Costituzione e le sue disposizioni di principio, Giuffrè, Milano, 1952, p.

      153 D’ANDREA, L., I principi costituzionali in materia economica, in Consulta Online, 2014, online su http://www.giurcost.org/studi/dandrea1.pdf, p. 8, (consultato il 03/04/2018).

      D’ANTONA, M., “Limiti costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto del lavoro” in Argomenti di diritto del lavoro, 1995, pp. 67-69; “Diritto del lavoro di fine secolo: una crisi di identità?” in Contratto e lavoro subordinato. Il diritto privato alle soglie del 2000, Cedam, Padova, 2000, p. 129.

      DAVIES, P., LYON-CAEN A., SCIARRA, S., SIMITIS, S., European Community Labour Law: Principles and Perspectives: Liber Amicorum Lord Wedderburn of Charlton, 1996, Clarendon Press, pp. 6-10.

      DE BAERE, G., ROES, T., “EU Loyalty as Good Faith” in International and Comparative Law, Quarterly, 2015, pp 851-858.

      DE BÚRCA, G., “The Role of Equality in European Community Law” in The Principle of Equal Treatment in E.C. Law coord. da DASHWOOD, A., O'LEARY, S., Sweet & Maxwell, 1997, p. 13.

      DE CRISTOFARO, A., “Minore età e contratto di lavoro”, in Rivista di diritto civile, 1979, II, pp. 359-370; Minore età e contratto di lavoro, in Rivista di diritto civile, 1979, II, pp. 359- 370.

      DE LUCA TAMAJO, R., La norma inderogabile nel diritto del lavoro, Jovene, Napoli, 1976, pp.137-139.

      DE MOZZI, B., “Questioni introduttive in tema di licenziamento collettivo nel c.d. Jobs Act” in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int. 353, 2018, p. 10.

      DE SCHUTTER, O., La Carta sociale europea nel contesto dell'attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, online su http://www.europarl.europa.eu/committees/it/studies.html (consultato il 10.10.2019), p. 14.

      DEL CONTE, M., DEVILLANOVA, C., MORELLI, S., “L’indice OECD di rigidità nel mercato del lavoro: una nota” in Politica economica, 2004, pp.335-340.

      DEL VECCHIO, L., “Retribuzione sufficiente e condizioni territoriali: gli orientamenti della giurisprudenza”, in Argomenti di diritto del lavoro, 2003, pp. 317 –320.

      DELL’OLIO, M., “I rapporti di lavoro atipici nella recente riforma” in Argomenti di diritto del lavoro, 2005, pp. 6-7; “Retribuzione, quantità e qualità del lavoro, qualità di vita” in Argomenti di diritto del lavoro, 1995, p. 9.

      DELL'ARINGA, C., “Wages and Working Time in the First Report on Industrial Relations in Europe” in Towards a European model of industry relations? Building on the first report of European Commission coord da BIAGI, M., Kluwer Law International, pp. 147-150.

      DI CERBO, V., “sub art. 3 Legge 15 luglio 1966 n. 604”, in Diritto del lavoro, Coord. da AMOROSO, G., DI CERBO, V., MARESCA, A., Vol. II, Giuffré, Milano, 2009, pp. 1461- 1465.

      DI GASPARE G., “Il lavoro quale fondamento della Repubblica”, in Amministrazione in Cammino, 2008, p. 6-8; “Il principio lavoristico nella Costituzione della Repubblica” in nota per il Gruppo di studio Astrid su La Costituzione economica a 60 anni dalla Costituzione, Coord. da TREU, T., 2 settembre 2009, p.9; DI STASI, A., Introduzione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Cedam, Padova, 2018, pp. 1-3; “I rapporti fra l’ordinamento e il sistema convenzionale” in CEDU e ordinamento italiano. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno (2010- 2015), coord. da DI STASI, A., Cedam, Padova, 2016, pp. 73-83 DIAMANTI, R., “art. 2118” in Commentario breve alle leggi sul lavoro, Coord. da GRANDI, M., e PERA, G., Cedam, Padova, 2005, p. 542; “art. 2119” in Commentario breve alle leggi sul lavoro, Coord. da GRANDI, M., e PERA, G., Cedam, Padova, 2005, p. 546.

      EHRLICH, E., Grundlegung der Soziologie des Rechts, München-Leipzig, Duncker und Humblot, 1913, trad. it. I fondamenti della sociologia del diritto, Giuffrè, Milano, 1976, p.

      591.

      FERRAJOLI, L., “Articolo uno: lavoro e sovranità popolare” in Lavoro e cittadinanza “Dalla Costituente alla flessibilità: ascesa e declino di un binomio”, Coord da BALDISSARA L., BATTINI, M., Feltrinelli, Milano, 2017.

      FERRARESI, M., “Recenti sviluppi del dibattito sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento” in Diritto delle Relazioni Industriali N. 2/XXVIII, 2018, Giuffrè, pp. 550-559.

      FERRARO, F., CARMONA, J., Fundamental Rights in the European Union The role of the Charter after the Lisbon Treaty, European Union, 2015, pp.16-18.

      FERRARO, G., Ordinamento, ruolo del sindacato, dinamica contrattuale di tutela, Cedam, Padova, 1981, pp. 278-411; Ordinamento, ruolo del sindacato, dinamica contrattuale di tutela, Cedam, Padova, 1981, pp. 361-363.

      FLAMMIA, R., Contributo all’analisi dei sindacati di fatto, Giuffré, Milano, 1963, p. 62.

      FORLATI, F., “Corte costituzionale e controllo internazionale: quale ruolo per la “giurisprudenza” del Comitato europeo per i diritti sociali nel giudizio di costituzionalità delle leggi?”, in Forum di Quaderni Costituzionali, 2018, online su http://www.forumcostituzionale.it (consultato il 02.04.2020), p. 74-80; “Corte costituzionale e decisioni del Comitato europeo dei diritti sociali”, in Lavoro e diritto, Rivista trimestrale, fasc. 4, 2019, pp. 600-606.

      FORLATI, S., “Il margine di apprezzamento lasciato ai giudici nazionali dalla Corte europea dei diritti dell’uomo: l’esperienza britannica”, in La convenzione europea dei diritti dell’uomo, coord. da SALERNO, F., SAPIENZA, R., 2011, Giappichelli, Torino, pp. 120- 127; “On Court Generated State Practice: The Interpretation of Treaties as a Dialogue between International Courts and States”, in Austrian Review of International and European Law, 2015, pp. 99-105.

      GAMBERII, G., LORENZO MARIA PELUSI, L. M., MICHELE TIRABOSCHI, M., “Contratto a tutele crescenti” in Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act a cura di TIRABOSCHI, M., Giuffrè, Milano, 2016, pp. 31-32.

      GAMBINO, S., Diritti fondamentali e Unione Europea – una prospettiva costituzionalcomparatistica, Giuffrè, Milano, 2009, p.148.

      GAROFALO, D., “Minori e formazione professionale”, in Il lavoro dei minori Coord. da MISCIONE, M., Ipsoa, Milano, 2002, pp. 39-43 GENTILI, A., “L’interpretazione giuridica: il contributo della dottrina”, in Giustizia civile., fasc.1, 2014, p. 65.

      GHEZZI, G., e ROMAGNOLI, U., Il diritto sindacale, Zanichelli, Bologna, 1992, p. 199 GIANNINI, M.S., “Rilevanza costituzionale del lavoro”, in Rivista giuridica del lavoro, 1948, p. 7; MORTATI, C., Il lavoro nella Costituzione, in Diritto del lavoro, p. 62; Rilevanza costituzionale del lavoro, in Rivista giuridica del lavoro, 1949-1950, pp.3-10.

      GIUBBONI, S., “Profili costituzionali del contratto di lavoro a tutele crescenti” in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int. 242, 2015, p. 22.

      GIUGNI, G., Contratti collettivi di lavoro, E.G.I., Roma, 1988, pp. 7 e 8; Diritto sindacale, Cacucci, Bari, 2006, p. 221; Fondata sul lavoro? Ediesse, Bologna, 1994, pp.3 ss.; Libertà Sindacale, D. COM., IX, Torino, 1993, p. 24-28.

      GRANDI, D., Relazione al Codice civile, 1943, Istituto poligrafico dello Stato, Roma, pp.

      194 e 195.

      GRANDI, M., “Rappresentanza e rappresentatività sindacale”, in Nuovo trattato di diritto del lavoro, Coord. da SANSEVERINO, R., MAZZONI, L., PADOVA, G., 1971, p. 102; Giornale di Diritto del Lavoro. D. lav., 1981, p. 378; Rivista di diritto del lavoro, 65, II, pp.

      53-55 GRATTAGLIANO, A. N., “Il giustificato motivo” in Il rapporto di lavoro privato subordinato, Coord. da RICCI, R., Vol. II, Utet, Torino, 2004, pp. 2166. 2274; “La giusta causa” in Il rapporto di lavoro privato subordinato, Coord. da RICCI, R., Vol. II, Utet, Torino, 2004, p.

      2166; “La reintegrazione” in Il rapporto di lavoro privato subordinato, Coord. da RICCI, R., Vol. II, Utet, Torino, 2004, pp. 2348 e 2349.

      GROSSI, P., “Post-fazione” in Il diritto civile nel pensiero dei giuristi Coord. da MACARIO, F., LOBUONO, M., Cedam, Padova, 2010, pp. 413 e 414.

      GROSSO, E., “La Francia”, in Diritto costituzionale comparato, Laterza, Bari, 2009, pp.

      139 e 140.

      GUASTINI, R., Interpretare e argomentare, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 15-17.

      GUIGLIA, G., “Il ruolo del Comitato europeo dei diritti sociali al tempo della crisi” in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n° 2/2016, pp. 4 e 5.

      IACOMETTI, M., “La Spagna”, in Diritto costituzionale comparato, Laterza, Bari, 2009, p.

      218-222.

      ICHINO, P., “I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano: dalla metà degli anni '50 alla legge sui licenziamenti individuali” in Rivista italiana di diritto del lavoro, fasc. 3, 2007, p. 249.

      ILO, “Equality in Employment and Occupation. General Survey” in International Labour Conference, 75th Session, 1988, pp. 15 e 16 (c.d. Report 1988).

      ILO, “Social Aspects of European Economic Co-operation. Report by a Group of Experts”, in 74 International Labour Review, pp 99-123.

      JOSEPH, S., CASTAN, M., The International Covenant on Civil and Political Rights, Oxford University Press, Oxford, 2013, pp. 25 e 26.

      KELSEN, H., La democrazia, Il Mulino, Bologna, 1998, passim.

      KENNER, J., “The EC Employment Title and the 'Third Way': Making Soft Law Work?” in International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations, fasc. 1, 1999, Kluwer Law International, pp. 41-43.

      KLAMERT, M., The principle of loyalty in EU law, Oxford, 2014, pp. 12-30.

      LAI, P., “Contributo all'inquadramento della prima fase del rito Fornero” in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, fasc. 4, dicembre 2018, p. 679.

      LAMARQUE, E., “I giudici italiani e l’interpretazione conforme al diritto dell’Unione europea e alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo” in Dove va il sistema italiano accentrato di controllo di costituzionalità? coord. da CAPPUCCIO, L., LAMARQUE, E., Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 260-265.

      LISO, F., La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale, Franco Angeli, Milano, 1982, pp. 113-116.

      LODIGIANI, R., “Un nuovo patto tra lavoro, cittadinanza e welfare”, in Lavoro e cittadinanza “Dalla Costituente alla flessibilità: ascesa e declino di un binomio”, Coord. da BALDISSARA, L, E BATTINI, M., Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017.

      LOSANO, M., “Le costituzioni della Germania post-bellica e i diritti fondamentali”, in Revista de la Facultad de Derecho n. 32, Gen-Giu 2012, p. 238.

      LUKACS, J., Democracy and Populism: Fear and Hatred, Yale University Press, New Haven, 2005, p. 179.

      LYON CAEN, A., LYON CAEN, G., Droit social international ed europeèn, Dalloz-Sirey, 1993, p. 303.

      MANCINI, G. F., “sub. art. 4”, in Commentario alla Costituzione, Coord. da BRANCA, G., Utet, Bologna, 1975, p. 250.

      MARCO FERRARESI, M., “Recenti sviluppi del dibattito sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento” in Diritto delle Relazioni Industriali, fasc. 2, 2018, p. 531.

      MARESCA, A., “Il nuovo regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: le modifiche dell’art. 18 statuto dei lavoratori” in Rivista italiana di diritto del lavoro, fasc. 2, 2012, p.

      415.

      MARETTI S., “I licenziamenti collettivi” in I licenziamenti individuali e collettivi a cura di PELLICANI, G, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 707-716.

      MARIANI, M., “art. 3 legge 11 maggio 1990, n. 108” in Commentario breve alle leggi sul lavoro, Coord. da GRANDI, M., e PERA, G., Cedam, Padova, 2005, pp. 1009-1010.

      MARINELLI, F., “Il divieto di discriminazione del lavoratore subordinato: ILO versus Unione europea” in Diritto delle Relazioni Industriali, fasc.1, 2018, pp. 197-207; Il licenziamento discriminatorio e per motivo illecito. Contributo allo studio delle fattispecie, Giuffrè, Milano, 2017, pp.106 e 107.

      MARTELLONI, F., “Articolo 18: luoghi comuni italiani, e cosa si fa in Europa” in https://www.rassegna.it/articoli/articolo-18-luoghi-comuni-italiani-e-cosa-si-fa-in-europa (consultato il 04.02.2019); “I licenziamenti in Portogallo” in Le discipline dei licenziamenti in Europa, coord. da PEDRAZZOLI, M., Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 170-173 MARTONE, M., “Il Sindacato Europeo e la contrattazione collettiva” in Diritto del lavoro dell'Unione Europea coord. da CARINCI, F.,2009, UTET giuridica, Torino, pp. 786 e 787.

      MASSA, M., “Considerazioni sull’ammissibilità della questione”, in Forum di Quaderni Costituzionali, 2018, online su http://www.forumcostituzionale.it (consultato il 02.04.2020), p. 117.

      MAZZARESE, T., “Interpretazione della costituzione. Quali i pregiudizi ideologici?”, in Ars interpretandi, Rivista di ermeneutica giuridica, fasc.1, 2008, pp. 225-228.

      MAZZIOTTI DI CELSO, M., Il diritto al lavoro, Giuffrè, Milano, 1956, p. 60 MAZZONI, G., I rapporti collettivi di lavoro, Giuffrè, Milano, 1967 MAZZOTTA O., “Articolo 8 – Le sanzioni per il licenziamento illegittimo nell’ambito della tutela obbligatoria” in I licenziamenti, Giuffrè, Milano, 1999, pp. 511 e 512; “ l’art. 11 della legge 604 del 1966” in I licenziamenti (commentario), seconda edizione, Giuffrè, Milano, 1999, pp. 635 -640; “ l’art. 18 dello statuto dei lavoratori” in I licenziamenti (commentario) seconda edizione, Giuffrè, Milano, 1999, p.706.; Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2013, pp. 738 e 739; Manuale di Diritto del lavoro, Giuffré, Milano, pp. 322 e 323; “La retribuzione per il lavoro minorile: un caso di parità di trattamento nel diritto privato?”, in Rivista Giurisprudenza Italiana, 1976, I, 78-80.

      MENNITI-IPPOLITO, G., Il licenziamento discriminatorio prospettive alla luce della giurisprudenza europea e recenti riforme del mercato del lavoro, Brugine, pp. 170-176.

      MENOTTI, R., “Raccontare l’Unione Europea: la cultura per il governo della complessità” in Il Mulino – Rivisteweb, fasc. 1, aprile 2019, p. 215.

      MILITELLO, M., “Principio di uguaglianza e di non discriminazione tra Costituzione italiana e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (artt. 3 Cost.; art. 20 e art. 21 Carta di Nizza)”, in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int. 77, 2010, p. 11.

      MISCIONE, M., “I minori verso il lavoro”, in Il lavoro dei minori, Ipsoa, Milano, 2002, p. 23.

      MOLA, L., “Brevissime osservazioni sull’interpretazione della carta sociale europea. a margine della sentenza n. 120/2018 della Corte costituzionale in prospettiva di una prossima pronuncia”, in Forum di Quaderni Costituzionali, 2018, online su http://www.forumcostituzionale.it (consultato il 02.04.2020), pp. 119 e 120.

      MONACO, R, “Consiglio (voce)”, in Enciclopedia del diritto, Vol. IX, Giuffré, Varese, 1961.

      MORTATI C., “Principi fondamentali” in Commentario della Costituzione a cura di BRANCA. G., sub art. 1, Bologna-Roma, 1975, p. 13; “Il diritto al lavoro secondo la Costituzione della Repubblica (natura giuridica, efficacia, garanzie)”, in Raccolta di scritti, III, Giuffrè, Milano, 1972, pp.141 ss.

      MORTILLARO, F., La retribuzione, Bardi editore, Roma, 1979, p. 97.

      NANIA, R., Riflessioni sulla “Costituzione economica” in Italia: il “lavoro” come “fondamento”, come “diritto”, come “dovere”, in AA.VV., L’attualità dei principi fondamentali della Costituzione in materia di lavoro, Jovene, 2009, p. 68 NAPOLETANO, D., Natura ed efficacia della norma di cui all’art. 36, 1° comma, della Costituzione e la sua rilevanza sui contratti individuali di lavoro, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1951, pag. 217 e ss.

      NASCIMBENE, B., “Il principio di attribuzione e l’applicabilità della Carta dei diritti fondamentali: l’orientamento della giurisprudenza” in Rivista di diritto internazionale, fasc.

      1, 2015, pp. 55-60.

      NATOLI, U, Retribuzione sufficiente e libertà sindacale, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Vol. I, 1952, p. 255; Limiti costituzionali all’autonomia privata nel rapporto di lavoro, Giuffrè, Milano 1955, pp. 68 e 69.

      NATULLO, G., Il licenziamento collettivo. Interessi, procedure, tutele, Franco Angeli, Milano, 2004, pp. 17-22.

      NICCOLAI, A., “L’art. 18 Statuto dei lavoratori” in Commentario breve alle leggi sul lavoro, Coord. da GRANDI, M., e PERA, G., Cedam, Padova, 2005, p. 734.

      NICOLÒ, R., l’art. 36 della Costituzione e i contratti individuali di lavoro, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, Vol. II ,1951, p. 5 NOGLER, L., “La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i “principi” costituzionali”, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2007, pp.

      616-618.

      OLIVERI, F., La lunga marcia verso l’effettività. La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nelle corti nazionali, online su http://www.europeanrights.eu/public/commenti/Carta_sociale_Oliveri_1.pdf (consultato il 06.07.2019), pp. 2-4; “La carta sociale europea come strumento vivente” in Jura gentium, 2013 Vol. X, n. 1, pp. 43-50; “La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nelle corti nazionali. La lunga marcia verso l’effettività” in Il Mulino - Rivisteweb Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, fasc. 3, dicembre 2008, pp. 520-522.

      OLIVETTI, M., Art. 1, in Commentario alla Costituzione, Utet giuridica, Torino, 2006, pp. 6 ss.

      ONIDA, V., L’art. 1 della Costituzione, online su http://www.fondazioneetica.it (consultato il 03/04/2018).

      ORLANDINI, G., “La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell’ordinamento dell’Unione Europea” in Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali, fasc. 4, 2012, p. 619; Il licenziamento individuale nell’Unione Europea, in atti del Convegno Nazionale organizzato dal Centro studi D. Napoletano, Il licenziamento individuale tra diritti fondamentali e flessibilità del lavoro, Pescara-Montesilvano, 10-12 maggio 2012.

      PADOAN, P. C., “EMU as an Evolutionary Process,” in Governing the World’s Money, coord. da S. ANDREWS, R, HENNING, L. PAULY, Cornell, University Press, 2002.

      PALADIN, L., Diritto costituzionale, Cedam, Padova, 1991, p. 663 PALOMBINO, F.M., Gli effetti della sentenza internazionale nei giudizi interni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2008, pp. 132-137.

      PANZERA, C., Per i cinquant’anni della carta Sociale Europea, online su https://www.gruppodipisa.it (consultato il 18.09.2019), p. 5.

      PARODI, G, La Germania e l’Austria, in Diritto costituzionale comparato, Laterza, Bari, 2009, p. 178.

      PASQUALETTO, E., La capacità di lavoro, in Diritto del lavoro, Coord. da CESTER, C, Milano, 2007, 336-339.

      PEDRAZZOLI, M., “Licenziamenti: vecchi paradigmi e nuove prospettive di regolazione Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento: da (corno di una) dicotomia a fattispecie” in Diritto delle Relazioni Industriali, fasc. 4, 2018, p. 993.

      PELUSI, L. M., “Il licenziamento disciplinare in violazione del CCNL applicabile: Statuto dei lavoratori e tutele crescenti a confronto” in Diritto delle Relazioni Industriali 2/XXVI, Giuffrè, 2016, pp. 556-559.

      PERA, G., “Fondamento ed efficacia del contratto collettivo di diritto comune”, in Scritti giuridici in memoria di Calamandrei, Vol. V, Cedam, Padova, 1958, pp. 15-20; “Lo sciopero di solidarietà nelle più recenti concezioni” in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 1964, p. 3; Assunzioni obbligatorie e contratto di lavoro, Giuffrè, Milano, 1965, p. 86-98; Diritto del lavoro, Cedam, Padova, 2000, p. 64; Professioni, libertà di, Enciclopedia giuridica Treccani, vol. XXXVI, p. 3; La giusta retribuzione dell’art. 36 della Costituzione, in Il diritto del lavoro, 1953, I, pag. 99 e ss.

      PERONE, G., “La giurisprudenza costituzionale in materia di sciopero e serrata” in Il lavoro nella giurisprudenza costituzionale, 1978, p. 364.

      PERRONE, F., “Il ruolo dell’art. 24 della Carta Sociale Europea nella sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale”, in Labor- Il lavoro nel diritto, 2019, online su http://www.rivistalabor.it/ (consultato il 25.03.2020), pp. 1 e 2 PERSIANI, M., “I commi 2° e 3° dell’art. 37 Cost.”, in Commentario alla Costituzione, Coord. da BRANCA, G., Utet, Bologna, 1979, p. 237; PERSIANI, M., Diritto della previdenza sociale, Cedam, Padova, 2012; Saggio sull’autonomia privata collettiva, Cedam, Padova, 1972, p. 189.

      PICCARI M, “Il regime del licenziamento nel contratto a tutele crescenti” in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Coord. da SANTORO PASSARELLI, G., Utet, Milanofiori Assago, 2017, pp. 1561-1568; “L’ambito di residua applicazione del licenziamento ad nutum” in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Coord.

      da SANTORO PASSARELLI, G., Utet, Milanofiori Assago, 2017, pp. 1348 e 1349.

      PICCININI, A., “Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo” in Rapporto di lavoro e ammortizzatori sociali dopo la L. n. 92/2012 coord. da ALLAMPRESE, A., CORRAINI, I., FASSINA, L., Ediesse, Bologna, 2012, p. 145.

      PICCONE, V., “Parità di trattamento e principio di non discriminazione nell’ordinamento integrato” in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int. 127, 2016, p. 27.

      PIEDIMONTE BODINI, S., “La Divisione della ricerca della Corte Edu: teoria, metodo, pratica”, in Speciale di Questione Giustizia. La Corte di Strasburgo coord. da BUFFA, F., CIVININI, M., G., fasc. 1, 2019, online su http://www.questionegiustizia.it/speciale/2019-1 (consultato il 29.03.2020).

      PROSPERETTI, U., “La libertà sindacale”, in Nuovo trattato di diritto del lavoro, p. 15; FLAMMIA, R., Contributo all’analisi dei sindacati di fatto, Giuffré, Milano, 1963, pp. 7-10.

      PUGLIATTI, S., La retribuzione sufficiente e le norme della Costituzione, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, n°50, Vol. I, 1949, p. 187 RANDAZZO, R., “Sussidiarietà della tutela convenzionale e nuove prove di dialogo tra le Corti. Parrillo c. Italia: novità in tema di accessibilità del giudizio costituzionale dopo le “sentenze gemelle” (e la sentenza n. 49 del 2015)”, in Diritti umani e diritto internazionale, vol. 9, Il Mulino, Bologna, 2015, pp. 617-620.

      ROCCELLA, M., TREU, T., Diritto del lavoro dell’Unione Europea, Cedam, Padova, 2012, p. 260-334.

      RODEAN, N., La procedura dei reclami collettivi della Carta sociale europea – italian version, in collaborazione con il Dipartimento della Carta sociale, Consiglio d’Europa, passim, online su www.coe.int/socialcharter (consultato il 10.01.2020).

      ROMA, G., “Sufficienza della retribuzione e differenziazioni territoriali”, in GAROFALO, D, RICCI, M., Percorsi di diritto del lavoro, Cacucci, Bari, 2006, p. 428.

      RORDORF, R., “Diritti fondamentali, leggi interpretative e leggi retroattive nel dialogo tra corti supreme europee” online su Foro it, pp.18-22.

      ROSSI, P., “L’interpretazione conforme alla giurisprudenza della Corte EDU: quale vincolo per il giudice italiano?”, in Osservatorio sulle fonti, fasc. 1, 2018.

      RUGGERI, A, “Costituzione, sovranità, diritti fondamentali, in cammino dallo Stato all’Unione europea e ritorno, ovverosia circolazione dei modelli costituzionali e adattamento dei relativi schemi teorici” online su www.federalismi.it, pp. 19-21 (consultato il 15.01.2020); “Dal legislatore al giudice, sovranazionale e nazionale: la scrittura delle norme in progress, al servizio dei diritti fondamentali”, in Itinerari di una ricerca sul sistema delle fonti, Studi dell’anno 2014, Torino, 2015, pp. 579-581; “Linguaggio della Costituzione e linguaggio delle leggi: notazioni introduttive”, in Itinerari, Studi dell’anno 2015, p.484.

      RUSSO, D., “La definizione del parametro di costituzionalità fondato sulla Carta sociale europea: il valore delle pronunce del Comitato europeo dei diritti sociali”, in Forum di Quaderni costituzionali, 2018, online su in http://www.forumcostituzionale.it, (consultato il 02.04.2020); “La definizione del parametro di costituzionalità fondato sulla Carta sociale europea: il valore delle pronunce del Comitato europeo dei diritti sociali”, in Forum di Quaderni costituzionali, 2018, online su in http://www.forumcostituzionale.it, passim.

      (consultato il 02.04.2020).

      SACCUCCI, A., Le misure provvisorie nella protezione internazionale dei diritti umani, Torino, Giappichelli, 2006, pp. 15-22.

      SALERNO, F., “La coerenza dell’ordinamento interno ai trattati internazionali in ragione della Costituzione e della loro diversa natura”, in Osservatorio sulle fonti, fasc. 1, 2018. n.

      1/2018, disponibile in http://www.osservatoriosullefonti.it, pp. 9-11.

      SANDULLI P, “L’ambito di applicazione del rito del lavoro”, in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Coord. da SANTORO PASSARELLI, G., Utet, Milanofiori Assago, 2017, pp. 3128-3130.

      SANSEVERINO, R., Enciclopedia del Diritto, Vol. X, 55-56; SANTAGATA DE CASTRO, R., Le discriminazioni sul lavoro nel “diritto vivente” - nozione, giustificazione, prova, ESI, Napoli, 2019, p. 31.

      SANTAGATA, R., “La normativa sui licenziamenti nel diritto tedesco: un primo bilancio del più recente dibattito dottrinale e giurisprudenziale” in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int. 96, 2012, pp. 32 e 33.

      SANTONI, F., La posizione soggettiva del lavoratore dipendente, Jovene, Napoli, 1979, pp. 227-230 SANTORO, E., SANTORO, P., Manuale di contabilità e finanza pubblica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2018 pp. 140-147.

      SANTORO-PASSARELLI, F., Diritto Sindacale, Laterza, Bari, 2007, pp. 28 e 29; RUINI, M., L’organizzazione sindacale e il diritto di sciopero della Costituzione, Giuffré, Milano, 1953; SANTORO PASSARELLI, F., “Autonomia collettiva” in Enciclopedia del diritto, Vol.

      IV, 369; Saggi di diritto civile, Jovene, Napoli, 1961, pp. 253 e 254.

      SANTORO-PASSARELLI, G., Diritto dei lavori e dell’occupazione, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 280-284, pp. 351-352; Diritto dei lavori, G. Giappichelli, Torino, 2009, p. 50; SCARPELLI, F., “I nodi del neocorporativismo al pettine del diritto comunitario”, in Rivista Giuridica del Lavoro, fasc. 2, 1999, Ediesse, Roma, p. 289-295.

      SCOGNAMIGLIO, C., Sull'applicabilità dell’art. 36 della Costituzione in tema di retribuzione del lavoratore, FC, ora in Scritti giuridici, Vol. II, Padova, 1996, p. 1033.

      SCOGNAMIGLIO, R., “Commento alla legge 28 giugno 2012, n. 92 sulla riforma del diritto del lavoro” in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, fasc.4, 2013, p. 783; “Intorno alla storicità del diritto del lavoro” in Rivista italiana di diritto del lavoro, fasc. 4, 2006, p. 37; “La tutela giuridica del lavoro giovanile” in Dir. Lav., 1979, p. 115.

      SENDEN, L., Soft Law in European Community Law, Oxford/Portland, 2004, p. 391.

      SERMONTI, L’adeguatezza della retribuzione di fronte ai contratti collettivi di diritto comune e al comma 1 dell’art. 36 della Cost., in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1952, pag.128.

      SIGEMAN, T., “Employment Protection in Scandinavian Law” in Stability and change in Nordic labour law, coord. Da WAHLGREN, P., Stockholm Inst for Scandinavian law, 2002, pp. 267-268.

      SMURAGLIA, C., La Costituzione e il sistema del diritto del lavoro, Feltrinelli, Milano, 1958, p. 143-150; La persona del prestatore nel rapporto di lavoro, Giuffré, Milano, 1967, pp. 212-216.

      SPADARO, A., “Sull’aporia logica di diritti riconosciuti sul piano internazionale, ma negati sul piano costituzionale. Nota sulla discutibile “freddezza” della Corte costituzionale verso due Carte internazionali: la CSE e la CEAL” in La Carta sociale europea tra universalità dei diritti ed effettività delle tutele”, coord. da PANZERA, C., RAUTI, A., SALAZAR, C., SPADARO, A., (a cura di), Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, pp. 14 e 15.

      STRAZIUSO, E., La Carta Sociale del Consiglio d’Europa e l’organo di controllo: il Comitato europeo dei diritti sociali nuovi sviluppi e prospettive di tutela, online su https://www.gruppodipisa.it (consultato il 22.11.2019), p.3.

      STREECK, W., “European Social Policy after Maastricht: The ‘Social Dialogue’ and ‘Subsidiarily’ in Economic and Industrial Democracy, vol. 15, no. 2, May 1994, pp. 175- 178; “Il modello sociale Europe: dalla ridistribuzione alla solidarietà competitiva” in Stato e mercato-Rivista quadrimestrale, fasc.1, 2000, pp. 3-24.

      STROZZI, G., MASTROIANNI, R., Diritto dell’Unione Europea-parte istituzionale, Giappichelli, Torino, pp. 155-158 SUPPIEJ, G., Il rapporto di lavoro, Cedam, Padova, 1982, pp. 206-208.

      TATARELLI, M., Il licenziamento individuale e collettivo, Cedam, Padova, 1998, pp. 8 e 9.

      TOFFOLETTO, F., I licenziamenti individuali nei principali paesi dell’Unione Europea, Legalcommunity, Milano, 2013, pp. 27.

      TOZZOLI, S., “Il licenziamento nelle fonti internazionali e comunitarie” in Quaderni di diritto del lavoro e relazioni industriali, 2002, pp.171-177.

      TREU, T., “European Collective Bargaining Levels” in European Community Labour Law, Clarendon Press, Oxford, 1996, p. 187; “Il Sindacato fuori della Costituzione: riconoscimento e rappresentatività”, in Jus, 1975, p. 205; “L’Europa Sociale: problemi e prospettive” in Diritto delle relazioni industriali, n. 3, 2001, Giuffré, Milano, pp. 307-328; “La contrattazione collettiva in Europa” in Diritto delle relazioni industriali, n. 2, 2018, Giuffré, Milano, p. 397; “La tutela del minore nel diritto del lavoro”, in L'autonomia dei minori tra famiglia e società, COORD. DA DE CRISTOFARO, A., E BELVEDERE, M., Giuffré, Milano, 1980, p. 453; “I commi 2° e 3° dell’art. 37 Cost.”, in Commentario alla Costituzione, Coord. da BRANCA, G., Utet, Bologna, 1979, p. 224; “Statuto dei lavoratori (voce)”, in Enciclopedia del diritto, Annali XLIII, Giuffré, Milano, 1990; “Sub art. 35, co.1”, in Commentario alla Costituzione, Coord. da BRANCA, G., Utet, Bologna, 1975, p. 5; SCOGNAMIGLIO, C., Lavoro (disciplina costituzionale), e.g.i., XVIII, 1990, p. 7; Sub art.

      35, co.1, in Commentario alla Costituzione, Coord. da BRANCA, G., Utet, Bologna, 1975, p. 5; SCOGNAMIGLIO, C., Lavoro (disciplina costituzionale), XVIII, 1990, p. 7; “Sub art.

      37” in Commentario alla Costituzione, Coord. da BRANCA, G., Utet, Bologna, 1979, p.

      146-208; Labour law in Italy, Wolters Kluwer, 2016, Milano, pp. 122 e 123; Onerosità e corrispettività nel rapporto di lavoro, Giuffrè Milano, 1968, pp. 158-162, 340-344.

      TUFANO, M. L., “Il ruolo della commissione nella governance europea: quali prospettive?” in Diritto dell'Unione europea, fasc.1, 2012, p. 140.

      TUFO, M., “La tutela contro i licenziamenti collettivi illegittimi di fronte alla Corte di Giustizia Europea: l’assalto al Jobs act continua” in Lavoro Diritti Europa fasc. 3, 2019, p.

      9.

      TUMMINELLO, F., L’adesione dell’Unione Europea al sistema della CEDU, quali prospettive? Online su https://www.iusinitinere.it/ladesione-dellunione-europea-al-sistemadella- cedu-quali-prospettive-10627 (consultato il 27.11.2019).

      TUPINI, U., Assemblea costituente seduta del 4.3.1947.

      VELTRI, A., “Il licenziamento collettivo” in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, Coord. da SANTORO PASSARELLI, G., Utet, Milanofiori Assago, 2017, pp. 1490- 1491.

      VENTURA, L., “Licenziamenti collettivi (voce)”, in Enciclopedia giuridica, vol. XIX, Treccani, Roma, 1990, pp. 17-19.

      VIDIRI, G., “L’evoluzione della disciplina dei licenziamenti collettivi nel tempo e la certezza del diritto” in Il licenziamento collettivo in Italia nel quadro del diritto dell’Unione Europea, coord da COSIO, R., CURCURUTO, F., E FOGLIA, R., Giuffrè, Milano, 2016, p. 98; “La riforma Fornero: la (in)certezza del diritto e le tutele differenziate del licenziamento illegittimo” in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, fasc. 4, 2012, p. 617.

      VIELLE, P., “La légitimité des measures de droit social en temps de crise”, in ASTRESS, Quel droit social en Europe après la crise? Rapport final, 2012, p.26.

      VINCENZO, V., “Le conseguenze dell’illegittimità del licenziamento”, in I licenziamenti individuali e collettivi a cura di PELLICANI, G, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 424-425.

      WEISS, M., “I licenziamenti collettivi per riduzione del personale in Germania” in Diritto delle Relazioni Industriali, 1992, fasc. 2, p. 157.

      WEISS, M., SCHMIDT, M., “Germany”, in International Encyclopedia for Labour Law and Industrial Relations coord. da BLANPAIN, R., Kluwer Law International, 2009, pp. 131-142.

      WHITE, V., G., “The Principle of Good Faith”, in The United Nations and the Principles of International Law: Essays in Memory of Michael Akehurst, coord. da LOWE, V., e WARBRICK, C., Londra/New York, 1994, pp. 239-245.

      ZAGREBELSKY, V., “L’UE e il controllo esterno della protezione dei diritti e delle libertà fondamentali in Europa. La barriera elevata dalla Corte di Giustizia” in Diritti umani e diritto internazionale, vol. 9, fasc. 1, Il Mulino, Bologna, p. 127.

      ZANGARI, G., “Licenziamento (voce)”, in Enciclopedia del diritto, Vol. XXIV, Giuffré, Varese, 1974, p. 638.

      ZANOBETTI, A., Diritto internazionale del lavoro. Norme universali, regionali e dell'Unione europea, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 125-128.

      ZOPPOLI, A., La titolarità sindacale, Jovene, Napoli, 2006, p. 79; Pascucci, La titolarità del diritto di sciopero, 2007, p. 27; “l’art. 36 della Costituzione e l’obbligazione retributiva”, in La retribuzione. Struttura e regime giuridico Coord. da CARUSO, B., ZOLI, C., ZOPPOLI, L., Vol. I, Jovene, Napoli, 1994, pp. 91 e 92; “La flexicurity dell’Unione europea: appunti per una riforma del mercato del lavoro in Italia” in WP C.S.D.L.E. Massimo D’Antona, Int.

      141, 2012 p. 27.

      ZUCARO, R., “I licenziamenti cogestiti nel modello tedesco” in I licenziamenti in Italia e Germania-Prime riflessioni post-riforma Fornero, coord. da ZUCARO, R., 2013 ADAPT University Press, Modena, 2013, pp. 4-6.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno