Ayuda
Ir al contenido

Dopo le Sezioni Unite, quale disciplina per il credito fondiario eccedente il limite di finanziabilità?

  • Autores: Ugo Salanitro
  • Localización: Banca Borsa Titoli di Credito: rivista di dottrina e giurisprudenza, ISSN 0390-9522, Vol. 76, Nº. 3, 2023
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      In a critical reflection conducted on the crest of the private law system, the strengths and weaknesses of the decision of the United Sections on land loan are illustrated. The Supreme Court correctly rejects the thesis of nullity of the contract and its requalification into a mortgage loan; the judgment, however, proves to be unsatisfactory, because, moving from a dogmatic conception that tends to bring remedial models back intothe sphere of typicality, it allows the application of favorable legislation, admitting banks to a privilegedposition compared to that of the other creditors, even in the absence of the legal requirements.

    • italiano

      In una riflessione critica condotta sul crinale del sistema del diritto privato generale, si illustrano punti di forza e punti di debolezza della decisione delle Sezioni Unite sul credito fondiario, la quale respinge correttamente sia la tesi della nullità, sia la sua riqualificazione in contratto di credito ipotecario; decisione che, tuttavia, si manifesta insoddisfacente, perché, muovendo da una concezione dogmatica che tende a ricondurre i modelli rimediali nella sfera della tipicità, consente di applicare la normativa di favore del credito fondiario, ammettendo le banche a una posizione privilegiata rispetto a quella degli altri creditori, anche in assenza dei requisiti legali.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno