Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Femina lectissima: Giulia, madre di Marco Antonio, tra descrizione e rappresentazione

Francesca Rohr Vio

  • English

    The paper reconstructs the biography of Iulia, Mark Antony’s mother, and analyzes the representation of the matron in the literary tradition. Firstly, it investigates how the particular conditions of the late Republic influenced Iulia’s realisation of innovative initiatives with respect to the feminine model and then studies how violations of the mos maiorum were evaluated in the representation of Mark Antony’s mother by of the coeval and later sources. In this perspective the paper analyzes the reasons for the legitimacy of the matron even among authors who are hostile to her son and the issues and the methods of its valorization.

  • italiano

    Il contributo ricostruisce il profilo biografico di Giulia, madre di Marco Antonio, e analizza la rappresentazione della matrona nella tradizione letteraria. Da un lato indaga come le particolari condizioni della tarda repubblica incisero nella promozione da parte di Giulia di iniziative innovative rispetto agli indirizzi del modello matronale e dall’altro lato studia come tali violazioni del mos maiorum furono valutate nella rappresentazione della madre di Marco Antonio da parte delle fonti coeve e posteriori. In questa prospettiva si analizzano le ragioni della legittimazione della matrona anche presso autori ostili a suo figlio e gli argomenti e le modalità della sua valorizzazione.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus