Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Nullità e tramonto del credito fondiario?

  • Autores: Pier Luigi Fausti
  • Localización: Banca Borsa Titoli di Credito: rivista di dottrina e giurisprudenza, ISSN 0390-9522, Vol. 73, Nº. 3, 2020
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The essay deals with land loans provided by banks for an amount higher than the legal limit of 80% of the value of the properties granted in mortgages, also in light of the guidelines on combating over-indebtedness practices. In particular, on the basis of an analytical reading of the jurisprudence, the merits, problems and possible alternatives of the sanction of absolute nullity, prescribed by the Court of Cassation, partially followed by the courts of merit, are deeply analyzed. The author takes this opportunity for a close critical review of the justifications for the specialty of land credit, highlighting among the regulatory data those characterized by uselessness under the systematic aspect and illegality under the constitutional aspect; not forgetting to highlight the prerequisites for a possible rebirth of the institute, based on criteria of rationality, substantial equity and economic sustainability.

    • italiano

      Il saggio si occupa dei finanziamenti fondiari erogati dalle banche per importo superiore al limite legale dell’80% del valore degli immobili concessi in ipoteca, anche alla luce degli orientamenti sul contrasto alle prassi di sovra-indebitamento. In particolare, sulla base di una analitica lettura della giurisprudenza, vengono compiutamente analizzati pregi, problematicità e possibili alternative della sanzione della nullità assoluta, prescritta dalla Cassazione, seguita da parte delle corti di merito. L’autore coglie l’occasione per una serrata rivisitazione critica delle ragioni giustificative della specialità del credito fondiario, mettendo in luce tra i dati normativi quelli caratterizzati da inutilità sotto l’aspetto sistematico e da illegittimità sotto l’aspetto costituzionale; non tralasciando di evidenziare i presupposti indispensabili per un’eventuale rinascita dell’istituto, fondata su criteri di razionalità, equità sostanziale e sostenibilità economica.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno