Ayuda
Ir al contenido

Mandato di arresto europeo e BREXIT: quali gli scenari per il futuro?

    1. [1] Università di Roma “Tor Vergata”
  • Localización: Processo Penale e Giustizia: Rivista di dottrina e giurisprudenza, ISSN-e 2039-4527, Nº. 3, 2021
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • European arrest warrant and BREXIT: what are the possible future scenarios?
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • español

      This decision clarifies the effects of the United Kingdom’s withdrawal from the European Union with regard to the European arrest warrant and on the surrender procedures between Member States. It appears to be in compliance with the 2019 decision of the European Court of Justice. In the end, the Corte di Cassazione reiterates the concept according to which, until the end of the transitional period established by the Withdrawal Agreement, EU law is fully applicable in the United Kingdom, including the provisions on EAW.

      This has been the starting point for examining, albeit briefly, the growing phenomenon of withdrawal from multilateral treaties and, in particular, from those establishing international organizations, highlighting some problems regarding the relationship between general law and treaty law. Furthermore, this note deals with the potential legal framework between the United Kingdom and the EU member states after Brexit. By offering a fast comparison between the EAW and the provisions, now contained in the TCA, as well as on the principles referred to there (and those that are not), this note concludes in favour of a certain continuity between MAE and EAW and, therefore, leaning towards a sound protection of fundamental rights in the post-brexit era as well.

    • italiano

      La sentenza in commento chiarisce gli effetti del recesso del Regno Unito dall’Unione europea in materia di mandato di arresto europeo e procedure di consegna tra Stati membri, in ossequio a quanto già stabilito dalla Corte di giustizia europea nel 2019. In definitiva, la Cassazione ribadisce il concetto secondo il quale fino al termine del periodo transitorio, stabilito dall’Accordo di recesso il diritto dell’Unione europea è pienamente applicabile nel Regno Unito, comprese evidentemente le disposizioni sul MAE.

      Tali riflessioni hanno offerto, dunque, lo spunto per esaminare, seppur brevemente, il crescente fenomeno del recesso dai trattati multilaterali e, in particolare, da quelli istitutivi di organizzazioni internazionali, rilevando alcune problematicità riguardo ai rapporti tra disciplina generale e quella speciale prevista eventualmente dagli accordi stessi. Inoltre, inevitabilmente ci si è chiesti quale potesse essere la disciplina applicabile tra Regno Unito e Stati membri dell’Unione alla luce dell’avvenuto recesso. Dopo aver operato una rapida comparazione tra il MAE e le disposizioni in materia, oggi contenute nell’Accordo di commercio e cooperazione tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica da una parte e il Regno Unito di Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord dall’altra, nonché sui principi ivi richiamati (e non), si è concluso a favore di una certa continuità tra gli istituti giuridici e, dunque, sul grado di tutela dei diritti fondamentali che potranno essere ancora garantiti nell’era post-brexit


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno