Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Nazionalizzazioni e privatizzazioni in una prospettiva storica

Franco Amatori

  • La commistione fra pubblico e privato è, in Italia, un carattere ineludibile nel percorso di modernizzazione economica nazionale. Tra Otto e Novecento, l’iniziativa statale diede concretezza all’unificazione del Paese dotandolo delle infrastrutture indispensabili. Le imprese dell’IRI sono state poi protagoniste della fase di sviluppo del « miracolo economico » in cui l’atteggiamento di « negligenza benigna » da parte dei governi favorisce l’attivismo di competenti manager pubblici; la costituzione del ministero delle Partecipazioni Statali e le successive scelte politiche rovesciano la catena di comando e impongono alle aziende pubbliche scelte fuori dalla logica economica.#La grande impresa privata è oggi quasi inesistente o si colloca in rami di attività di scarso peso strategico nello scenario competitivo internazionale. Quanto resta della grande impresa è soprattutto controllato dallo Stato: ENI, Enel, Fincantieri Leonardo-Finmeccanica.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus