Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Le “autorità salariali” e la via italiana al salario minimo legale

Rosa Di Meo

  • English

    Purpose: The essay intends to identify a form of legal minimum wage without any legislative intervention. Methodology: The research was carried out through regulatory, doctrinal and jurisprudential analysis. Findings: The investigation has shown that the recognition of the collective agreement as a wage authority already represents a form of legal minimum wage. Research limitations/implications: The essay allows us to study the subject, with particular attention to collective bargaining as a source of determination of remuneration. Originality: The essay analyses a theme from a different point of view from that used until now by the doctrine.

  • italiano

    Obiettivi: Il saggio intende individuare una forma di salario minimo legale a prescindere dall’intervento legislativo. Metodologia: La ricerca è stata svolta attraverso l’analisi normativa, dottrinale e giurisprudenziale. Risultati: Dall’indagine è emerso che il riconoscimento del contratto collettivo come autorità salariale costituisce già una forma di salario minimo legale. Limiti e implicazioni: Il saggio consente di studiare il tema ponendo particolare attenzione alla contrattazione collettiva come fonte di determinazione della retribuzione. Originalità: Il saggio analizza un tema in un’ottica diversa da quella fino ad ora adoperata dalla dottrina.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus