Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Il criterio di bellezza nella ricerca scientifica: il contributo di Michael Polanyi

Miriam Savarese

  • English

    This study focuses on the way in which scientists perceive the aesthetic dimension in their work and in their objects of study, to the point that it becomes a guide for their work; therefore, we will try to summarize the treats that characterize this type of beauty, referring to the writings of Michael Polanyi. This author makes important hints to solve the following question: is this use of beauty valid? The question is even more interesting as, given that beauty is really a scientific standard, there is a link between science and the individual (because the aesthetic sense is a characteristic of the person). This beauty is of a specific kind: it is intellectual, strictly dependent on order, body and relations. Moreover, it is a term referring to the intellectual or scientific passions of scientists: the researcher desires intellectual beauty and is thus delighted. According to Polanyi, intellectual beauty is essential to scientific truth: it has the power of revealing the truth about nature. At the same time, the aesthetical standard is always a standard that we set for ourselves. As a consequence, the problem of realism typical of his thought emerges. The article concludes by proposing a solution to this problem, which may be useful also for the progress of scientific research.

  • italiano

    Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor più interessante perché, se la bellezza è legittimamente un criterio scientifico, ne risulta un legame tra scienza e persona (infatti il senso estetico è proprio della persona). Tale bellezza ha caratteristiche specifiche: è intellettuale, strettamente dipendente dall’ordine, dall’intero e dalle relazioni. Inoltre, essa è il termine di una delle cosiddette passioni scientifiche o intellettuali degli scienziati: il ricercatore desidera la bellezza intellettuale e ne è (momentaneamente) appagato. Per Polanyi, la bellezza intellettuale è essenziale alla verità scientifica e ha il potere di rivelare la verità sul mondo naturale. Allo stesso tempo, però, tale standard di bellezza è sempre posto da noi e per noi stessi. Emergono così le tensioni polanyiane a riguardo del realismo. L’articolo propone una soluzione, a favore del criterio di bellezza, che può risultare utile anche per il progresso della ricerca scientifica.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus