Ayuda
Ir al contenido

Resumen de Sistemazioni di anfore per usi diversi nel Suburbio di Ostia

Andrea Carbonara, Simona Pannuzi, Flora Panariti, Carlo Rosa, Angelo Pellegrino, Lucilla d’Alessandro, Paolo Grazia

  • italiano

    Sondaggi di scavo condotti negli anni 1999-2002 all’interno del parcheggio e della Stazione di Ostia Antica hanno portato alla scoperta di edifici connessi con la necropoli di Pianabella e con impianti abitativi ad essa preesistenti. Il comune denominatore di questi rinvenimenti è l’uso di anfore funzionali al drenaggio nel caso della struttura ad uso funerario, inserite su doppia fila a contenere la parete retrostante nello scavo presso la Stazione. In quest’ultimo caso, la disposizione consentiva di sfruttare una falda d’acqua mineralizzata tramite l’uso della ruota idraulica del tipo «a cassetta». Secondo la tipologia delle anfore di tipologia simile a quelle della zona vicina della Longarina, l’attività dell’impianto si colloca tra la seconda metà del I sec. a.C. e la prima metà del I sec. d.C. L’estensione e le modalità di sistemazione di questi ultimi ritrovamenti fa ipotizzare un grande intervento pubblico di risanamento del suolo probabilmente realizzato in età augustea.

  • English

    Amphorae placing for different uses in the Ostia suburb. Excavations conducted in the years 1999-2002 inside the station of Ostia Antica for the construction of a pedestrian underpass and for the creation of an external parking area, permitted the discovery of buildings connected with the necropolis of Pianabella and with housing systems. Both for the funerary structure and for the ditch with the remains of an hydraulic wheel pertinent to a villa, common is the use of amphorae functional to the drainage in the first case, and inserted vertically on double row to contain the wall behind in the second case; in this latter form, the disposal allowed to exploit a mineral water flap through the use of the «cassette» type hydraulic wheel. Following the typology of amphorae, similar to those in the close area of the Longarina, the activity of this disposal ranks between the second half of the first century B.C. and the first half of the first century A.D. Form and size of this disposal suggest a large and public intervention of drainage realized in the Augustan age.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus