Ayuda
Ir al contenido

Resumen de Una filantropia patriottica? Filantropia femminile e nation building nell’Ottocento italiano

Azzurra Tafuro

  • È possibile designare come «patriottica» l’intensa attività filantropica delle italiane nella seconda metà dell’Ottocento? Il saggio si propone di verificare quest’ipotesi a partire dalle istituzioni fondate e coordinate dalla democratica Laura Solera Mantegazza: il Pio istituto di maternità per i bambini lattanti e slattati di Milano (1850), che accolse i figli delle lavoratrici durante il loro orario di lavoro, e l’Associazione di mutuo soccorso per le operaje di Milano (1862), che si occupò di sostenere e istruire le salariate milanesi. Inserendo la vicenda nel contesto nazionale e internazionale e mobilitando un’ampia base documentaria, il saggio delinea l’emergere negli anni Trenta dell’Ottocento di un’accezione patriottica e identitaria dell’impegno filantropico femminile – individuandovi la base teorica per gli sviluppi successivi dell’esperienza. La ricostruzione della composizione e delle idealità della rete di patriote e filantrope che animarono le istituzioni mette in luce come esse costituissero un importante spazio di azione patriottica per le donne delle élites e perseguissero un duplice obiettivo: il miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e la loro acquisizione al novero delle italiane.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus