Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de RDA e archivi: ricerca di un raccordo tra mondi diversi

Susanna Peruginelli, Marco Rulent, Silvia Bruni, Caterina Del Vivo, Laura Manzoni, Francesca Capetta, Carlo Vivoli

  • English

    Since its inception in 2012, the MAB Toscana has operated through multi professional working groups with membership drawn from libraries, archives and museums, having in common a concern on interoperability and shared services. For this reason, the Italian translation of the RDA guidelines, which are proposed as a potentially usable tool for archival fonds and museum collections, has been welcomed with great interest. A working group has tested the application of RDA to the fonds of the Ligue européenne de coopération économique, highlighting strengths and weaknesses in relation to archival standards (ISAD-G and ISAAR-CPF). In the meanwhile, the Records in Contexts model (RIC-CM) established by the International Council on Archives was presented in Italy and attracted interest for its provision of relation techniques between entities for archival description, while defining for each of them individual properties.Nowadays, the focus on quality of data produced by archives, libraries and museums in the context of the semantic web makes it possible to launch a debate between professional communities that have been pursuing parallel avenues for too long. The MAB Toscana wanted to conduct the test which has been illustrated here with the aim of contributing to the harmonization of tools and methods for effectively accessing cultural heritage information resources.

  • italiano

    Fin dalla sua istituzione nel 2012, il MAB Toscana ha operato attraverso gruppi di lavoro multi professionali con soci provenienti da biblioteche, archivi e musei, accomunati dall’interesse verso l’interoperabilità e i servizi condivisi. Per questo motivo, la traduzione italiana delle linee guida RDA, che vengono proposte come uno strumento potenzialmente utilizzabile per i fondi archivistici e le collezioni museali, è stata accolta con grande interesse. Un gruppo di lavoro ha testato l’applicazione di RDA per i fondi della Ligue européenne de coopération économique, evidenziandone i punti di forza e le debolezze in relazione agli standard archivistici (ISAD-G e ISAAR-CPF). Nel frattempo, è stato presentato in Italia il Records in Contexts model (RIC-CM) stabilito dal Consiglio Internazionale degli archivi, che ha suscitato interesse per il suo provvedere alle relazioni tecniche tra le entità della descrizione archivistica, definendo nel mentre per ciascuna di esse proprietà peculiari.Attualmente, l’attenzione alla qualità dei dati prodotti da archivi, biblioteche e musei nel contesto del Web semantico permette di avviare un dibattito tra comunità professionali che hanno seguito strade parallele per troppo tempo. Il MAB Toscana ha voluto condurre il test che è stato qui illustrato con l’obiettivo di contribuire all’armonizzazione degli strumenti e dei metodi per accedere in modo efficace alle risorse informative del patrimonio culturale.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus