Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Nota attoniana

  • Autores: Benedetta Valtorta
  • Localización: Filologia mediolatina: rivista della Fondazione Ezio Franceschini, ISSN 1124-0008, Nº. 23, 2016, págs. 245-268
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • Sulla paternità del Polipticum seu Perpendiculum. L'A. rimette in discussione l'attribuzione dell'opera, nelle due redazioni in cui è attestata - una redazione A, resa complicata dal ricorso alla tecnica della scinderatio e dai preziosismi lessicali; e una redazione B, che traspone il testo in forma sintatticamente più piana e dispiega un apparato di glosse a facilitarne la comprensione - ad Attone, vescovo di Vercelli. Cardine dell'argomentazione dell'A. è la discussione dell'unità progettuale e ideativa di recensio A, da un lato, e recensio B + glosse, dall'altro. In alcuni punti gli scolii alla recensio B mostrano di fraintendere o di non comprendere affatto i contenuti del Perpendiculum: l'impressione, sottolinea l'A., è quella di un glossatore che svolga il proprio compito in maniera impersonale e meccanica, senza manifestare particolare sintonia con il testo. Tale considerazione porta a nuove riflessioni sull'autore della redazione A. Infatti, se a Vercelli si trova certamente chi è in grado, pur con qualche incertezza, di decodificare il testo, si può ipotizzare che l'autore si trovasse invece sufficientemente lontano da Vercelli da non poter intervenire a correggere e a indirizzare lo sforzo esegetico del glossatore vercellese. È possibile quindi pensare a due figure radicalmente distinte e geograficamente distanti: un mittente che compone un testo pressoché incomprensibile, e un destinatario che scioglie pazientemente l'enigma, essendo già dotato (o essendo stato dotato dal mittente stesso) delle chiavi per risolverlo. Il destinatario non può che situarsi a Vercelli, dove sono conservati e identificati gli strumenti, a volte impropri, utilizzati per spiegare il testo (soprattutto il Liber glossarum e l'Expositio sermonum antiquorum di Fulgenzio). Più complessa e problematica è invece l'identificazione del mittente della recensio A, che rivela significative consonanze linguistiche e ideologiche con l'opera di Raterio.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno