Ayuda
Ir al contenido

Il metodo della Gregoriana nell'affrontare il diritto canonico

  • Autores: Gianfranco Ghirlanda
  • Localización: Quaderni di diritto ecclesiale, ISSN 1124-1179, Vol. 30, Nº. 4, 2017 (Ejemplar dedicado a: QDE nella panoramica del diritto canonico), págs. 397-416
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The author; a Jesuit, far more than thirty years lecturer of the Faculty aj Canon Law at the Pontifical Gregorian University, illustrates the teaching method aj the Faculty of which all the redactors aj Quaderni di diritto ecclesiale have been students. He connects the method of the Ignatian Spirituality of the Spiritual Exer­cises held by the principie Non multa sed multum, that comprises the initiation into a method rather than the transmission of notions, the approaching of the text of the Code and of the laws (Schola textus) rather than the exposition of the doctrine that results from laws. He shows how this method belongs to the history of teaching of Canon Law and is in conformity with the magisterial indications.

    • italiano

      L'Autore, gesuita, da più di trent'anni docente della Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana, illustra il metodo di insegnamento della Facoltà della quale tutti i redattori di Quaderni di diritto ecclesiale sono stati alunni. Egli collega il metodo alla spiritualità ignaziana degli Esercizi spirituali retti dal principio Non multa sed multum, che comporta l'iniziazione ad un metodo piuttosto che la trasmissione di nozioni, l'accostamento del testo del Codice e delle leggi (Schola textus) piuttosto che l'esposizione della dottrina da questi trattata. Mostra come questo metodo appartenga alla storia dell'insegnamento del diritto e sia conforme alle indicazioni magisteriali.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno