Ayuda
Ir al contenido

Le città italiane come contesti di povertà e svantaggio sociale

  • Autores: Marco Alberio
  • Localización: Economía & lavoro: rivista quadrimestrale di politica economica, sociologia e relazioni industriali, ISSN 0012-978X, Vol. 46, Nº 1, 2012, págs. 127-157
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • Questo articolo intende fornire una panoramica della situazione italiana e degli aspetti socio-economici di diverse città, come ad esempio: la struttura demografica e la composizione della popolazione, le caratteristiche di individui e famiglie, la situazione del mercato del lavoro e la struttura economica locale. L’obiettivo è di descrivere le diversità urbane, formulando ipotesi sul modo in cui le diverse configurazioni socio-economiche delle città prese in esame possono determinare differenti fattori di rischio e traiettorie di povertà e svantaggio sociale;anche e soprattutto in virtù dei processi di frammentazione del ciclo economico.In particolare,per quanto riguarda povertà e svantaggio sociale considereremo indicatori come il tasso di disoccupazione, la percentuale di persone prive di titolo di studio, la composizione delle famiglie e le condizioni di vita.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno