Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Uni sguardo ai confini. Occidente e oriente nelle vicende italiane

Michele Pellegrini, Giorgio Federico Siboni

  • English

    [Estratto/Abstract Pellegrini] The lands along the border between Italy and France was passageways; lands of meeting between different cultures and religious identities; middle of a domination that was a State with possessions here and there from the Alps. Men of the valleys of western Piedmont considered France a land of emigration which became hostile with the Second World War. The peace treaties of 1947 modified the boundaries and relations between Italy and France.

    The Italian eastern border remains as complex example of a territory subject to national demands different and therefore difficult demarcation within its ethnic, human and cultural reality.

    [Estratto/Abstract Siboni] With the end of the Cold War, the studies on the borders have received the utmost attention. In Europe they are revitalizing interlinkages between areas previously removed from the supranational and politics logics.

  • italiano

    [Estratto/Abstract Pellegrini] Le terre dove corre il confine italo-francese sono state per luoghi di passaggio, di incontro tra culture e identità religiose diverse, centro di una dominazione di Antico Regime che fu uno Stato di passo con possedimenti di qua e di là dalle Alpi. Per gli uomini delle valli del Piemonte occidentale, la Francia fu terra di emigrazione per divenire nemica con la Seconda Guerra Mondiale. I trattati di pace del 1947 modificarono i confini e i rapporti tra Italie e Francia. Il Confine orientale italiano permane come esempio complesso di un territorio soggetto a rivendicazioni nazionali diverse e per questo di difficile demarcazione all’interno della propria realtà etnica, umana e culturale.

    [Estratto/Abstract Siboni] Con la fine della Guerra fredda, gli studi sui confini hanno ricevuto un’attenzione elevata. In Europa si stanno rivitalizzando contatti trasversali fra territori in precedenza allontanati dalle logiche sovranazionali.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus