Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Decentralisation of Collective Bargaining in Germany: Fragmentation, Coordination and Revitalisation

Thomas Haipeter, Steffen Lehndorff

  • Dagli anni novanta, la contrattazione decentrata è diventata un elemento importante nelle relazioni industriali tedesche. nell’insieme, le caratteristiche di base dell’architettura istituzionale della contrattazione collettiva sono rimaste invariate. Le procedure e i contenuti, tuttavia, sono in continuo mutamento. L’aspetto generale di questi cambiamenti può essere descritto come una tendenza più ampia di indebolimento e frammentazione. Mentre, in generale, il win-win non è stato obiettivo di cambiamenti nel sistema, questi potrebbero implicare un processo di rafforzamento delle capacità di contrattazione locale. Ciò che si può osservare in particolare è che, in alcuni casi, il decentramento ha innescato iniziative per un maggiore coinvolgimento dei sindacati.

    Nel report forniamo una panoramica su questi cambiamenti e le loro, a volte, contradditorie implicazioni. dopo un ampio quadro sulla loro situazione economica e politica negli anni novanta e nei primi anni duemila, includiamo i contributi più importanti della contrattazione collettiva a vari livelli per la stabilizzazione del mercato del lavoro tedesco nella crisi attuale (par. 2). Nei parr. 3 e 4 ci concentriamo sulla contrattazione collettiva decentrata nel settore metalmeccanico e nel settore ospedaliero. Ciascuno dei settori rappresenta una variante specifica di decentramento: il primo è un caso di decentramento coordinato o organizzato e il secondo un caso di decentramento frammentato. Analizzeremo come i sindacati affrontano le sfide che accompagnano il decentramento. In entrambi i settori, i sindacati hanno sviluppato nuove forme di coordinamento e di contrattazione collettiva che si sono dimostrate essere un presupposto necessario per impedire che il decentramento diventi uno strumento di erosione della contrattazione collettiva.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus