Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Decentralized Collective Bargaining in France

  • Autores: Adelheid Hege, Christian Dufour
  • Localización: Economía & lavoro: rivista quadrimestrale di politica economica, sociologia e relazioni industriali, ISSN 0012-978X, Vol. 48, Nº 1, 2014, págs. 23-44
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • Come sono cambiati i rapporti di lavoro negli ultimi decenni in Francia? Come si sono adattati al nuovo contesto socio-economico? Come hanno fatto fronte le piccole imprese e i loro dipendenti ai cambiamenti in termini di inclusione nella contrattazione collettiva? nelle pagine seguenti cerchiamo di spiegare la moltitudine dei fatti che segnano questi sviluppi. L’ipotesi di questo articolo è che, nonostante la moltiplicazione delle istituzioni, i rapporti di lavoro in Francia abbiano perso il loro impatto nella vita delle imprese e dei lavoratori. Le aziende dimostrano la loro autonomia verso il sistema di contrattazione collettiva pur rispettando formalmente la fitta rete di vincoli normativi che lo Stato ha creato. Le imprese più piccole e i lavoratori precari non sono inclusi in queste fitte reti. L’esistenza di un salario minimo relativamente elevato nella comparazione internazionale è l’ultima barriera di una rottura del mercato del lavoro


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno