Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Educazione alla cittadinanza: riflessioni su un’esperienza condotta in una scuola primaria italiana

    1. [1] University of Padua

      University of Padua

      Padova, Italia

    2. [2] Istituto Comprensivo di Soligo (TV)
  • Localización: Foro de Educación, ISSN-e 1698-7802, ISSN 1698-7799, Nº. 20, 2016 (Ejemplar dedicado a: Educación para la Ciudadanía: Significado y Experiencias), págs. 327-338
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Citizenship Education: Reflections on an Experience Carried Out in an Italian Primary School
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      In ambito scolastico italiano, l’educazione alla cittadinanza è strettamente legata alla pratica della costruzione di uno spazio democratico che sviluppa negli alunni un senso di appartenenza alla comunità di riferimento e una spiccata sensibilità verso i problemi ad essa riferiti. Condizione indispensabile e irrinunciabile, affinché gli studenti interiorizzino la struttura e la forma del convivere civile, è fare in modo che ogni momento del vivere quotidiano sia organizzato secondo un modello di vita democratica, in cui ognuno è protagonista e partecipa in prima persona alla stesura e controllo delle regole, siano esse sociali o funzionali alla progettazione della didattica. Assumendo, dunque, la prospettiva di chi ritiene la «cittadinanza» come elemento «implicito» del curricolo e forma di ethos della scuola (Bloomfield 2003; Gearon, 2003), piuttosto che come specifica disciplina, in questo articolo s’intende proporre alcune riflessioni svolte su un’esperienza di educazione alla cittadinanza, intesa come educazione alla convivenza civile e democratica, condotta in una scuola primaria italiana. L’esperienza svolta, frutto di un processo di «azione-riflessione-azione», messo in atto dalle insegnanti in modo collaborativo durante i cinque anni di scuola, ha permesso di creare un «framework di principi-guida» emergenti dalla riflessione sull’esperienza stessa. Lo scritto, propone, in conclusione, alcune riflessioni sulle necessarie competenze dell’insegnante per poter costruire comunità educative dentro le quali l’educazione alla cittadinanza possa essere lo sfondo integratore di tutte le attività proposte.Cómo referenciar este artículoGrion, V., & De Vecchi, G. (2016). Educazione alla cittadinanza: riflessioni su un’esperienza condotta in una scuola primaria italiana.

    • English

      In Italian schools, Citizenship education is based on practices of constructing a democratic space in order to develop students’ sense of belonging to their community and sensitivity to the problems that affect this community. These conditions are necessary to allow students to internalize the structure and dynamics of cohabitation and to ensure that daily life can be organised in such a way that everyone can be a protagonist and participate in the creation and regulation of rules, be they social in nature, or linked to teaching and education. Taking the perspective that Citizenship is an implicit part of the curriculum and school ethos (Bloomfield 2003; Gearon, 2003), rather than as a specific school subject, this article proposes some reflections on an experience on Citizenship education – intended as instruction on cohabitation and democracy – carried out at an Italian primary school. This experiment, which is the result of a continuous process of «action-reflection-action» conducted by teaches over five school years, has allowed the implementation of a «framework of guiding principles» for Citizenship education. In conclusion, the article puts forward some reflections on the teaching abilities necessary for creating educational communities within which Citizenship education work as an integral background of all proposed activities.How to reference this articleGrion, V., & De Vecchi, G. (2016). Educazione alla cittadinanza: riflessioni su un’esperienza condotta in una scuola primaria italiana.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno