Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Un quaderno di spese della filiale parigina dei Gallerani (1306-1308)

  • Autores: Rossella Mosti
  • Localización: Studi di Lessicografia Italiana, ISSN 0392-5218, Vol. 28, 2011, págs. 239-283
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • italiano

      Il quaderno contabile (Gent, Archivio di Stato, Varia D 3109, cart. 1), di cui si offre l’edizione, registra le spese sostenute dal 1 luglio 1306 al 31 agosto 1308 dalla filiale parigina della compagnia senese dei Gallerani per le pratiche giuridico-amministrative connesse al recupero dei crediti, e per i viaggi dei fattori e subalterni nei villaggi e nei borghi dell’Île-de-France necessari per notificarle. Esso offre dunque una ricca documentazione lessicale, in àmbito giuridico specialmente, documentando molti prestiti relativi all’azione legale per lo più non attestati dalla lessicografia storica ed etimologica italiana, e in vari casi registrati nei lessici francesi con esempi tardi o comunque posteriori alla nostra documentazione. Al testo seguiranno nel prossimo volume di questa rivista le annotazioni linguistiche e il glossario, alcune delle cui voci – ritenute particolarmente significative e non altrimenti attestate nella documentazione Gallerani – sono qui anticipate nell’introduzione.

    • English

      The book-keeping notebook (Gent, Archivio di Stato, Varia D 3109, cart.1), here published, registers the expenses of the Parisian branch of the Sienese Gallerani company of the for the juridical and administrative acts and activities relating to debt claiming, and for the travels of the estate agents visiting the villages and small towns of the Île-de-France to notify such acts from July 1, 1306 to August 31, 1308. It offers, therefore, a rich lexical documentation, especially in the juridical field, documenting many loans relative to the legal action, in great part not certified by the historical and ethimological lexicography, and in various cases registered in the French lexicons with late examples. The linguistic notes and the glossary will follow in the next volume of this review, and some of its entries – believed to be particularly significant and not otherwise present in the Gallerani documents – are here anticipated in the introduction.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno