Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Il diritto patrio: tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX) : atti del convegno internazionale, Alghero, 4-6 novembre 2004

Italo Birocchi (ed. lit.), Antonello Mattone (ed. lit.)

  • Nell'Europa dell'età moderna l'affermazione degli Stati, tendenzialmente svincolati dalle Chiese, e la nuova concezione della sovranità portarono ad estendere lo spazio riservato ai rispettivi diritti nazionali. Dal seno dell'onnicomprensivo diritto romano, tradizionalmente studiato ed applicato in simbiosi con il diritto canonico, emerse il ius hodiernum o modernum o anche (dove cominciò a prendere piede l'idea di patria in senso giuridico) patrium: un'etichetta nuova per designare il complesso di norme riguardanti i rinnovati statuti della cittadinanza, i meccanismi di funzionamento delle istituzioni centrali e periferiche, le relazioni tra gli Stati, i valori essenziali tutelati penalmente con i relativi itinerari processuali.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus